Condividi
Home » Natura

Vegetazione

Le zone umide sono gli ambienti più caratteristici del Parco Oglio Sud. Sono ambienti in continua e costante trasformazione sia in senso spaziale che temporale. La vegetazione delle lanche e di altri specchi d'acqua si presenta con la tipica successione vegetazionale caratterizzata da ninfee bianca e gialla e da vegetazione sommersa dove c'è una certa profondità, canneti a cannuccia di palude, tifa e cariceti sulle sponde che lasciano spazio a fasce di bosco igrofilo (saliceti ed alneti) nelle zone più affrancate dall'acqua. Quella descritta sarebbe la successione ideale, anche se in questi ultimi anni si è assistito ad una profonda alterazione della comunità vegetale che, ad oggi, appare molto semplificata e con un minor numero di specie rispetto al passato soprattutto per la sua componente più strettamente acquatica.

In parte questa situazione è da attribuire alle mutate relazioni tra il fiume e queste aree: piene eccezionali si sono alternate in modo più frequente del passato con periodi di siccità altrettanto straordinari che hanno determinato stress prolungati nella zona umida. Inoltre l'esiguità delle superfici e l'isolamento che spesso le caratterizza, sono altri aspetti che non aiutano la stabilità ecologica di questi ambienti, portando ad un progressivo sempre più marcato interrimento di questi ambienti, con la conseguente perdita della componente vegetazionale più umida.

La vegetazione più caratteristica del nostro territorio è rappresentata probabilmente dalle siepi campestri che, specie nella parte nord del Parco, delimitano gli appezzamenti agricoli e costeggiano le rogge. In queste formazioni è possibile trovare pioppo, olmo, platano, gelso, acero campestre, sambuco, sanguinello, prugnolo, ma anche maestose querce e, più raramente, ontano e frassino.

Lungo le sponde fluviali sono ben visibili lunghi tratti di salice bianco che, a volte, diventano veri e propri boschi coma ad Ostiano (CR) (località Motte), ad Acquanegra sul chiese (MN) (nel tratto terminale del Chiese), a Calvatone (CR) (in sponda opposta all'abitato di Mosio) e alla foce dell'Oglio in Po.


Specie osservate

Di seguito è possibile consultare la lista di specie vegetali osservate nel territorio del parco. La lista è in aggiornamento continuo, e deriva dalle osservazioni delle varie forme di vita fatte da esperti e principianti iscritti su iNaturalist.org, un social network di naturalisti, cittadini scienziati e biologi basato sul concetto di mappatura e condivisione delle osservazioni sulla biodiversità in tutto il mondo.

Cliccando sulla singola immagine è possibile consultare la scheda descrittiva della specie, con areale ed osservazioni effettuate. E' possibile restringere il numero delle schede mostrate inserendo termini di ricerca, o selezionando le diverse categorie di esseri viventi dal menù a discesa "Esplora"



(foto di: Chiara Gargatagli)
Dopo il temporale
Dopo il temporale
(foto di: Silvio Buttani)
Carzaghetto
Carzaghetto
(foto di: Archivio Parco Regionale Oglio Sud)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2024 Parco Regionale Oglio Sud
Piazza Donatore del Sangue, 2
26030 Calvatone (CR)
Tel. 0375/97254 - Fax 0375/97507
E-mail: info@ogliosud.it PEC: ogliosud@pec.it
C.F. 90002650191
Uccelli di ambienti umidi: gli aironi delle Torbiere di Marcaria